Le Madeleine, prima ancora di gustarle le ho conosciute attraverso il famoso romanzo di Proust "Alla ricerca del tempo perduto" dove lo scrittore narra dei ricordi che aveva nella cucina
di una cara zia che gli offriva delle profumate madeleine e una tazza di thè fumante nei freddissimi pomeriggi invernali.
Ho riletto varie volte questo magnifico romanzo e , ogni volta, sprofondavo in questa atmosfera di casa, accogliente, piena di profumi di cibo, di persone, che ci accompagnano per la vita.
Da adulta ho cercato spesso di farle, provando varie ricette e, finalmente sono riuscita ad elaborare una dose , secondo me, perfetta per le mie madeleine che risultano, a tutti i miei estimatori, saporitissime.
In quelle tradizionali aggiungo 3 gocce di essenza di mandorla. Ci sono varie scuole di pensiero sull'uso del lievito per dolci. In effetti, l'impasto , andrebbe preparato e tenuto in frigo, per qualche ora, prima di essere sistemato nelle forme, in modo che lo chock termico del calore del forno, produca la classica "gobbetta".
Ma come ben sapete, io non sono una persona paziente e quindi evito il passaggio in frigo, aggiungo il lievito per dolci e inforno immediatamente. Vi assicuro che , la gobbetta, viene lo stesso e potete vederlo dalle foto.
di una cara zia che gli offriva delle profumate madeleine e una tazza di thè fumante nei freddissimi pomeriggi invernali.
Ho riletto varie volte questo magnifico romanzo e , ogni volta, sprofondavo in questa atmosfera di casa, accogliente, piena di profumi di cibo, di persone, che ci accompagnano per la vita.
Da adulta ho cercato spesso di farle, provando varie ricette e, finalmente sono riuscita ad elaborare una dose , secondo me, perfetta per le mie madeleine che risultano, a tutti i miei estimatori, saporitissime.
In quelle tradizionali aggiungo 3 gocce di essenza di mandorla. Ci sono varie scuole di pensiero sull'uso del lievito per dolci. In effetti, l'impasto , andrebbe preparato e tenuto in frigo, per qualche ora, prima di essere sistemato nelle forme, in modo che lo chock termico del calore del forno, produca la classica "gobbetta".
Ma come ben sapete, io non sono una persona paziente e quindi evito il passaggio in frigo, aggiungo il lievito per dolci e inforno immediatamente. Vi assicuro che , la gobbetta, viene lo stesso e potete vederlo dalle foto.
Queste sono in versione estiva infatti ho, momentaneamente, abbandonato l'aroma di mandorle e l'ho sostituito con la vaniglia e il profumo della buccia del limone grattugiata .
Inoltre hanno un cuore rosso come.... le fragole fresche che ho messo dentro ognuna di queste delizie.
Ingredienti:
- 3 uova intere a temperatura ambiente
- 100 gr. zucchero semolato
- 100 gr. farina 00
- la buccia grattugiata di un limone non trattato
- 100 gr. burro fuso
- 1\2 bustina lievito per dolci
- 1 bustina di vanillina
- 4 o 5 fragole spezzettate
- 100 Gr. zucchero a velo
Procedimento:
- montare le uova intere con lo zucchero e un pizzico di sale sino a che diventino spumose
- aggiungere la farina setacciata, la bustina di lievito e la bustina di vaniglia e mescolare delicatamente dal basso verso l'alto per non fare smontare il composto
- aggiungere la scorza grattugiata del limone e il burro fuso tiepido
- nel frattempo accendere il forno a 180°
- imburrare e infarinare gli stampi delle madeleine
- versare un cucchiaio di composto in ognuna (con questa dose ne vengono 24)
- affondare un pezzetto di fragola al centro di ogni madeleine
- infornare per 10 minuti
- sfornare e fare raffreddare
- spolverare di zucchero a velo
Ciao Mimma, che belle che ti son venute.. Anche io le ho fatte un po di tempo fa ed erano tanto piaciute a tutti ma ripiene con quelle belle fragoline le devo assolutamente provare!! Molto più golose!!!!!! E io mica mi accontento ;)
RispondiEliminaciao ciao
Sono veramente fantastiche!!! Belle e golose!!! Ottime davvero, complimenti!!! :)
RispondiEliminaA presto, Giada.
http://sorbettoalimone.blogspot.it/
ciao carissime!!! sono felice che vi piacciano....vi assicuro che, di presenza, sono tanto gustose!!!
RispondiEliminache delizia!! :) davvero buonissime! ;) ricordati di aggiungere il banner del contest nella ricetta e anche nella barra laterale ;) un bacio, a presto! :)
RispondiEliminaSai che ancora non ho lo stampo adatto per questi dolcetti?
RispondiEliminaI tuoi sono venuti benissimo.
In bocca al lupo per la tua avventura virtuale, e grazie delle parole carinissime che mi hai scritto :-)
adoro le madeleine! e anche Fabiola!! complimenti e in bocca al lupo per il contest e per la tua nuova avventura! Debora e Fabiola
RispondiEliminaricetta inserita grazie.
RispondiEliminaCara Mimma,
RispondiEliminaho provato finalmente la tua ricetta (non avevo la teglia per madeleine ma un'affettuosissima amica me l'ha fornita!!!) ed ho avuto successo al primo tentativo.
Ottima ricetta con ingredienti di qualità e ben dosati.
grazie!!!!!
Nadia
sono deliziose! e anche quella borsina, sai, io ho la fissa delle buste regalo e quella mi piace proprio!
RispondiEliminagrazie per la ricetta!
prova anche questa, è un successo assicurato e poi...le fragole si trovano tutto l'anno!!!!
RispondiEliminaCiao cara, complimenti per queste golose ed originali madeleines ripiene!
RispondiEliminaGrazie per aver partecipato al mio contest!
A presto!
P.S. Mi ero unita già da tempo al tuo blog! ;-)
è vero!!!bacioni e grazie per la visita!!!!!
EliminaCiao Mimma, chapeau per i dolcini, per la presentazione ma SOPRATTUTTO per aver letto Proust!! prima di te, ho conosciuto solo mio padre che lo ha letto. Quando vuoi passa da me qui http://ilcastellodipattipatti.blogspot.it/ che mi fa piacere! In bocca al lupo per il contest, un bascio, Pattipa
RispondiEliminaciao, mi mandi il link del tuo blog perchè non riesco ad accedere altrimenti!!!!grazie!!!!
Eliminae' un peccato che poche persone riescano ancora a "ricaricare le batterie" dentro un libro, un buon libro..... ciao carissima!!!!
RispondiEliminaciao carissima!!scusa x il ritardo ma solo ora sono riuscita ad inserire le tue ricette..a presto
RispondiEliminaScoperta per caso :) complimenti per il blog e soprattutto per le ricette..sono buonissime! Ti seguo con piacere!
RispondiEliminaFederico
lavaligiasottosopra.blogspot.it
complimenti per questi dolcetti, immagino che uno tira l'altro....
RispondiEliminaricetta inserita, grazie Mimma!!!! mi fa molto piacere essere io ad ospitarti al mio contest...
golosissime! Grazie Mimma
RispondiEliminawowww alla ricerca del tempo perduto è il mio romanzo preferito! e la sensazione che prova proust assaggiando le madelein la condivido in pieno! spesso i sapori ci riportano a ricordi del passato e a cose perdute!
RispondiEliminagrazie per la dolcissima ricetta!
un abbraccio
Ketti <3
........e che dovrei commentare? il tuo post si commenta da solo, Mimma, cara - Ti sto solo invidiando perchè io non le ho mai fatte. Buonissimeeeeeeeeeeeeeeee
RispondiEliminabelle buone e golose.... BRAVAAAAAAAAAAAAAAAAA
RispondiEliminaSono meravigliose!!! E sembrano anche molto semplici di fare.
RispondiEliminaps. Che strano questo post ... ci sono date sparse :(
ahahahah!!!! Terry!!!! è uno dei miei primi post e l'ho ripubblicato varie volte per partecipare a dei contests!!! un bacione!!!!
Eliminaquanto mi piacciono!!!Bravissima!!!Baci Sabry
RispondiEliminaciao Sabrina!!!! sono ottime!!! provale!!!!
EliminaMimma, sono meravigliose...fanno venire una voglia incredibile di mangiarle!!!!
RispondiEliminaUn bel bacione!
ciao Annalisa!!!! e allora preparale anche tu...sono facilissime!!!! un bacione!!!
EliminaMamma mia Mimma cara che delizie che ci regali.Ho l acquolina in bocca:-)
RispondiEliminagrazie carissima!!!! un bacione!!!!
EliminaCiao Mimma,
RispondiEliminaporca miseria, sono costretta a rifiutare la tua ricetta, malgrado ami terribilmente le madeleines.
Gli ingredienti devono essere puri, non posso accettare la vanillina, mi spiace.
Sei bravissima, perchè non provi con un'altra ricetta?
Ti aspetto.
Un caro saluto.
Sabrina
Wow oltre a belle sembrano squisite!! Quante buone ricettine, ti seguirò sicuramente! Silvia
RispondiEliminadelle ottime madeleine ricche di gusto e di colore
RispondiEliminaGrazie Carmine!!!! benvenuto nel mio blog!!! sono buone e facili..te le consiglio!! un abbraccio!!!
EliminaMimma sono veramente bellissime e il connubio perfetto tra limone e fragole è fantastico :) bravissima!
RispondiEliminagrazie Giovanni!!! un peccatuccio che si fa a cuor leggero!!!!
Eliminaun abbraccio!!!
una vera squisitezza, buona giornata Mimma, un bacione !
RispondiEliminaDeliziosi dolcetti che si sciolgono in bocca... Grazie Mimma questa tua ricetta mi era scappata!
RispondiEliminaStupende e golosissime! Un abbraccio :)
RispondiElimina