Dato che, ho sposato un messinese, ho cercato di imparare la "loro" cucina tipica.
Devo ammettere che , nella loro tradizione gastronomica, ci sono delle preparazioni davvero pregevoli che, in seguito, posterò.
Ho cercato di imparare pedissequamente, senza alcuna reinter-pretazione, con molta umiltà e voglia di riuscire, per amore di mio marito. In alcune cose, poche cose, forse sono riuscita .......
Oggi vi propongo la focaccia messinese, laddove il termine "focaccia" sta per "pizza".
La caratteristica di questo piatto tradizionale è che sia l'indivia (scarola), sia il pomodoro a pezzetti, si utilizzano crudi, sulla base lievitata.
Ma andiamo alla ricetta:
La caratteristica di questo piatto tradizionale è che sia l'indivia (scarola), sia il pomodoro a pezzetti, si utilizzano crudi, sulla base lievitata.
Ma andiamo alla ricetta:
Ingredienti:
- 1\2 kg di farina 0 o 00
- 1 bustina lievito di birra secco
- acqua tiepida q.b. (dipende dalla farina)
- 50 gr. di strutto o olio d'oliva
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
- 300 gr. pomodoro fresco a pezzetti
- 1 cespo di indivia
- 1 vasetto di acciughe sott'olio
- olio d'oliva q.b. Villa Colonna
- 300 gr. scamorza bianca o mozzarella a panetto
Procedimento:
- impastare gli ingredienti sino ad ottenere un impasto liscio e elastico .
- lasciare raddoppiare , in una ciotola coperta e al caldo, sino al raddoppio
- nel frattempo spezzettare il pomodoro privandolo dei semi e metterlo in uno scolapasta con un pò di sale
- lavare l'indivia, sgocciolarla e tagliarla a pezzetti
- stendere l'impasto lievitato in una teglia ricoperta di carta forno
- cospargerla di pezzetti di acciughe sott'olio e aggiungere la mozzarella a pezzetti , l'indivia riccia a pezzetti e il pomodoro condito con abbondante olio d'oliva , disporlo sulla focaccia .
- lasciare lievitare ancora per 1\2 ora e infornare nel forno ,già caldo, a 200° per 20 minuti
- Sfornare e spennellare la superficie e i bordi, con abbondante olio d'oliva
- servire!!!!!
P.S.: mio marito dice che è discreta.......
Sai che non riesco ad immaginarmi la pizza con l'indivia riccia ( a nivia,diciamo noi!!!!)?
RispondiEliminaE' da provare!!!
...veramente non me la immaginavo nemmeno io ma, appena l'ho assaggiata, l'ho amata !!!!!
RispondiEliminate la consiglio, è saporitissima e leggera!!!!
Mimma beh dire che questa focaccia è discreta....mah!! io credo che sia superlativa!!
RispondiEliminaBuonissima con la scarola!
Un abbraccio
grazie carissimo ti esorto a provarla perchè con quell'abbattitore che hai tu, secondo me, sarà eccezionale!!!!!
RispondiEliminaPer amore dei mariti si fanno tante cose,in questa pizza ti sei superata,bravissima :-)
RispondiElimina....per amore di mio marito....ma ti assicuro che non sono proprio "disinteressata"......
EliminaMaria che voglia!!! Da noi facciamo la pizza di scarole (che non ha niente a che vedere con questa perchè non ha il pomodoro...) e io l'adoro, quindi questa è da provare sicuramente! un bascio Mimma,
RispondiEliminaè da provare perchè la peculiarità sta nel fatto che la scrola è cruda e quindi mantiene tutto il sapore. Ti abbraccio forte e , potresti dirmi qual'è il tuo blog?????
EliminaE' buonissima,quando vado dai miei cugini a Messina è la prima cosa che chiedo,ho provato a farla ma non ha quel gusto,proverò co la tua ricetta.Complimenti!
RispondiEliminagrazie!!!! la ricetta è semplice come la cucina messinese, in generale. Provala e ti assicuro che ti piacerà !!!!
RispondiEliminaHi Mimma my sweet friend!
RispondiEliminaI am very happy because I found your blog!
Very tasty resipe!!!!!!!!
Kisses my pretty lady!!!!!!!!!!
Ciao Mimma!!!! grazie mille per le tue ricette!!!!! sono golosissime!!!!! unica cosa...quella del panbrioche al momento non puo' partecipare perche' e' di ottobre e per essere valida deve essere pubblicata dal 1 dicembre (valgono le ricette vecchie purche' ripostate dopo il 1 dicembre). Grazie mille e in bocca al lupo! Verranno postate su questo album, penso da lunedi...controllalo e fatti votare dai tuoi amici!!! https://www.facebook.com/media/set/?set=a.378721372218084.90800.311028212320734&type=1
RispondiEliminaciaooooo!!! ho aggiustato tutto e ne ho aggiunta un'altra che avevo dimenticato!!!!
RispondiEliminaa presto e grazie
Ciao Mimma cara....che ottima focaccia hai preparato,te ne rubo molto volentieri una bella fetta,gustosa e sana.
RispondiEliminaBuon fine settimana
Z&C
Ciao, complimenti per il blog! Se vuoi passa da me, c'è un premio per te! :) http://relaxecucina.blogspot.it/2013/04/very-inspiring-blogger-award.html
RispondiEliminaCiao :-) Voteresti la mia ricettina in questo link: http://j.mp/14URo1U ?? Grazie mille <3
RispondiEliminaELISA,
foodblogger on
www.deliziandovi.it
Ciao Mimma, grazie per essere passata dal mio blog e piacere di conoscerti :) Questa focaccia è meravigliosa...invitantissima!!!!!!!!!! altro che indivia...invidia!...scherzo! E' bellissima :) a presto Anna Grazia
RispondiEliminadavvero stupenda!!! mi sono unita al tuo blog che non conoscevo..buna domenica! :)
RispondiEliminaDiscreta... a me è venuta un'acquolina... Non sapevo che si mettessero crudi, io ho sempre cotto la scarola prima... proverò! Un bascione!!
RispondiEliminamamma mia che buonaaaaaaaaaaaaaaaaaaa!
RispondiEliminaBellissima ricetta, mi sa che te la copio.... anzi, appena ne avrò il tempo la preparerò!
RispondiEliminaciao Mimma grazie per la ricetta. Baci
RispondiEliminati ringrazio ricetta acchiappata...^_^ un bacio
RispondiEliminaLa facciooooooooooooo!!!! Grazie grazie
RispondiElimina