Ve le ricordate le Ciliege Ferrovia????
si, proprio quelle di cui vi ho raccontato quì!!!
Eccole di nuovo, in tutto il loro splendore in un dolce semplice
ma ricco di gusto e profumo, accompagnato da una salsa di ciliege che la rende ancora piu' golosa .
ma ricco di gusto e profumo, accompagnato da una salsa di ciliege che la rende ancora piu' golosa .
Vi invito a prepararla, almeno una volta perchè, la stagione delle ciliege è brevissima!
- 100 gr. burro o margarina;
- 100 gr. zucchero;
- 2 uova
- 120 gr farina 00 macinata a pietra Ruggeri
.- 20 gr fecola;
- 5 cucchiai latte;
- buccia grattugiata di un limone
- 1 pizzico di vanillina F.lli Nuccio- Palermo
- 1 bustina lievito per dolci
- zucchero a velo F.lli Nuccio- Palermo
- zucchero a velo F.lli Nuccio- Palermo
Ingredienti per le ciliege caramellate:
- 1\2 kg di ciliege lavate
- 100 gr. di zucchero
- 50 gr. di burro
Procedimento per le ciliege caramellate:
- denocciolare le ciliege
- in una larga padella mettere il burro e lo zucchero semolato
- fare sciogliere il burro a fuoco basso e mescolare continuamente
- aggiungere le ciliege e cuocerle sino a che diventeranno appena tenere
- spegnere il fuoco e mettere da parte
Procedimento per la torta nel Bimby:
- inserire la farfalla nel boccale e montare il burro con lo zucchero 1 min. vel. 7
- aggiungere le uova e il latte 30 sec. vel. 7
- aggiungere le farine, la scorza di limone, il lievito, la vanillina 1 min. vel. 5
Procedimento, per la torta, manuale:
- montare , in una ciotola, con le fruste elettriche, il burro con lo zucchero sino a che diventa spumoso
- aggiungere le uova e il latte, continuando a montare
- aggiungere le farine, il lievito , la scorza di limone, il lievito e la vanillina e mescolare, dal basso verso l'alto
- foderare una teglia rettangolare con carta forno
- versare il composto e livellare
- disporre le ciliege caramellate in modo uniforme sulla superficie, senza affondarle (affonderanno durante la cottura)
- cuocere in forno caldo a 180° per 30 minuti
- sfornare e lasciare raffreddare bene
Ingredienti per la salsa di ciliege:
- 400 gr di ciliege denocciolate
- 200 gr. di zucchero semolato
- 1\2 limone spremuto
- 1 pizzico di vanillina
Procedimento nel Bimby:
- mettere nel boccale le ciliege denocciolate, lo zucchero, il succo del limone e la vanillina 10 min. 100° vel. 5
- a fine cottura 10 sec. vel. turbo e mettere da parte
Procedimento manuale:
- mettere in una casseruola le ciliege denocciolate, lo zucchero, il succo di limone e la vanillina
- cuocere a fuoco basso, mescolando, sino a che si siano spappolate
- frullare e mettere da parte
Fantastica questa torta.. soffice... saporita!!! Io adoro le ciliegie e non vedo l'ora che arrivi questo periodo per mangiarne da star male!!! Un bascione Mimma e scusami se in questo periodo non sto passando spesso, ma sono poco presente! Un bascione forte forte!!
RispondiEliminaciao bella!!!! bentornata!!!! mi sono accorta della tua assenza....ci saranno tempi migliori!! bacioni!!
Eliminache buona con la crema di ciliegie ciao Sabry
RispondiEliminaciao Sabrina!!!!! si, la salsa di ciliege è proprio una genialata!!! bacioni!!!
EliminaOh mamma,una vera goduria..salterei nello schermoooooo... :PPPP
RispondiEliminaBravissima,belle foto anche,un bacione cara a presto <3
ahahahahahah!!!! non è il caso....passa che te ne do una fetta!!! bacioni!!
Eliminama le ciliegie ferrovia le trovi solo tu però, non vale...... ok vado a cercarle, sta torta sa da fare!!!!! BUONAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAA
RispondiEliminaEnzuccia bella!!!! vanno bene anche le ciliege normali!!!! un bacione!!!!
Eliminabuona buona buona, questi sono i dolci da portare in tavola!!! ;)
RispondiEliminasi Pietro!!!! troppo buona!!! un bacione!!!
EliminaIo adoro le ciliege... non voglio nemmeno immaginare la bontà di questa torta!!! 10 e lode!!
RispondiEliminaGrazie iolle!!! te la consiglio perchè è stata apprezzatissima!!!! un bacione!!!!
EliminaMi ispira molto......tentatrice!!!!!
RispondiEliminae tu non resistere....buttati e preparala!!! bacioni!!!!
EliminaPotrei morire dopo una simile visione!!!sei straordinaria bravisssssima
RispondiEliminaGrazie Cinzia!!! sei sempre carinissima!!! un bacione!!!
EliminaIiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiiihhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhhh!!!
RispondiEliminaMon Dieu che meraviglia!!
Mimma..., questa torta è così golosa da essere fatta immediatamente!!
Grazie per averla condivisa con tutti noi! :))))
Un abbraccio bello :DD
Grazie a te maria Teresa per esserci!!! un bacione!!!
Eliminaio ne voglio una fetta..si può assaggiare?
RispondiEliminama certoo!!!! passa che te la do!!! un bacione!!!!
EliminaIn questo periodo ci sono davvero delle ottime ciliegie,a me è capitato di mangiarne di suisite ed è un peccato non approfittarne per realizzare un ottimo dolce come il tuo......deve essere buonissimo!
RispondiEliminaZ&C
Si Ketty!!!1 provalo e vedrai!!! un bacione!!!
EliminaChe delizia questa torta! Io, oggi invece ho preparato un gelato alle ciliegie gustosissimo. Questo è il periodo ideale per preparare diversi piatti con questo frutto non ti pare? Complimenti per le tue ricette!! Baci
RispondiEliminale ciliege durano troppo poco....sono deliziose e versatili, oltre che belle da vedere!!!
Eliminaun abbraccio!!!!!
Mimma a me stupisce sempre il fatto che tiri fuori dal cappello delle proposte sempre nuove e stuzzicanti.Il lato negativo è che mi fai ingrassare solo a guardare le foto!!
RispondiEliminaComplimenti!
Monica
ahahahahah!!!!! Monica grazie ma è la stessa cosa che succede a me quando ti leggo!!! un bacione!!!
EliminaCiao Mimma,
RispondiEliminaquesta torta nella sua semplicità è un capolavoro!
Un bacio
Antonella
hai proprio ragione!!!! è buonissima come tutte le cose semplici!!! un bacione!!!
Eliminaottima e poi quella salsa di ciliege ....una vera botta di genio!
RispondiEliminabaci
Alice
ahahahah!!! grazie Alice!!!! un bacione!!!
EliminaMamma mia che faccia ha questa torta? Anche semplice e veloce con il bimby. Grazie Mimma, una bellissima idea. Un bacione
RispondiEliminasi terry!!! proprio velocissima!!! un bacione!!!
EliminaGolosissima, da provare assolutamente!
RispondiEliminaciao ragazze!!!! ve la consiglio perchè è fantastica!!!!
EliminaMa che bontà , mi sembra già di sentire il profumino!!! E brava Mimma!!!
RispondiEliminahttp://langolodellacasalinga.blogspot.it/
si cara!!! un magnifico profumo e un magnifico gusto!!! un bacione!!!
EliminaOhmmammamiaah!! che gola Mimma!!!!!!!
RispondiEliminaahahahahh!!!! si è bella e buona!!! un bacione!!!
Eliminama che bontà !! non ho mai fatto dolci con la salsa di ciliegie..mi viene in mente anche un cheesecake...mmm ma sai qual è il mio problema?
RispondiEliminache in casa mia posso comprare anche un kg di ciliegie..ma... finiscono prima che le possa usare!!
ahahha
come si fà ?
ahahahaah!!!! conosco il problema....io avevo una grossa quantità di ciliege a disposizione e ci sono riuscita!!! un bacione!!!
Eliminaadoro le ciliegie, peccato che abbiano qui da me un prezzo esagerato ! Comunque mi segno la ricetta,vorrei proprio farla! Buona domenica, un bacione
RispondiEliminatra poco costeranno un pò meno e cmq ne basta una piccola quantità !!! baci mia cara!!!
EliminaChe dire.. questa torta sofficiosa la vorrei come cuscino, di certo farei dolcissimi sogni... concordo con le altre amiche, è superlativa!! E anche con Chiara, qui le vendono (almeno dalle mia parti) a 7,98 Euro al kg :( Per me ancora proibitive ma... menomale che ci sei tu che appaghi il mio animo con queste ciliege tanto confortanti! :D TVTTB
RispondiEliminaEly!!!! costeranno meno e la potremo riproporre!!! baci mia cara!!!
EliminaSono una divoratrice di ciliegie e non posso che apprezzare questa bella torta soffice e golosa :)
RispondiEliminaBravissima! Un bacione
grazie mia cara!!! un abbraccio!!!
EliminaLe ciliegie hanno un solo difetto: durano troppo poco! Mi è capitato un sacco di volte, nell'attesa di trovare prezzi più abbordabili, di rimanere a bocca asciutta perché all'improvviso spariscono dal mercato! Adesso appena le vedo le compro subito! Gustosissima la tua torta! Un abbraccio
RispondiEliminaok Andrea!!!! provala e non te ne pentirai!!!!
EliminaAdoro le ciliegie e questo dolce è golosissimo!!!
RispondiEliminabaci
Alice
grazie mia cara!!! un abbraccio!!!
EliminaComplimenti Mimma, un dolce golosissimo e tanto invitante, ho un debole per le ciliegie!!!!
RispondiEliminaè vero mia cara!!! le ciliege hanno un fascino speciale!!!
EliminaDeve essere davvero meraviglioso questo dolce, golosissimo complimenti!!
RispondiEliminaL’angolo della casalinga, ricette veloci e facili
grazie carissima!!! bacioni!!!
Eliminache delizia....adoro le ciligie, questo dolce mi ha conquistata al primo sguardo! Grande Mimma!
RispondiEliminaGrazie Simo!!!! un bacione!!!
EliminaChe meraviglia!!! Dopo le meravigliose fragole, non vedo l'ora di cominciare con le ciliegie ....tu sei già partita alla grande, bravissima!!!
RispondiEliminaBaci
In Sicilia sono un pò piu' precoci le ciliege!!!! un bacione!!!
EliminaTe l'avevo già detto ma questo dolce è meraviglioso! Guarda che spettacolo!
RispondiEliminagrazie tesoraaaaa!!!!!!!
Eliminapensa che io e io marito, tre anni fa, abbiamo girato mezza Torino per trovare la pianta del ciliegio ferrovia da piantare in giardino, fa frutti giganteschi , croccanti, le ciliegie più buone del mondo, quindi figurati se non mi butterei con tutta la faccia nella tua torta :.)
RispondiEliminaahahahah!!! hai ragione!!! sono delle ciliege incredibilmente buone e belle!!!!
EliminaCiao Mimma ma che golosa questa tua torta!!! Adesso imparero' anch'io a caramellare le ciliegie :)
RispondiEliminaHo trovato anche alter ricette che hai postato molto buone per cui mi sono aggiunta ai tuoi followers e spero vorrai ricambiare :) grazie!!
That’s amore
benvenuta nel mio blog e passo subito da te!!!
Eliminavedo questa torta solo adesso,da noi al nord le ciliegie iniziano a maturare adesso,non abbiamo ciliege ferrovia ma penso che dei duroni ben maturi vadano bene,la porterò in tavola prestissimo, grazie.......buona buona..
RispondiElimina