Le zucchine genovesi sono sul mercato tutto l'anno ma, è ovvio che l'estate è la stagione in cui sono "di stagione".
Sono buone, versatili e salubri oltre che economiche .
Quindi eccovi questo ottimo paté che diventerà il protagonista delle vostre cene estive... ma anche invernali perché potrete conservarlo in dispensa, previa sterilizzazione, naturalmente.
Piatto in ceramica e posata Villa d'Este- Tivoli
tovaglietta Creatività vola
Ingredienti:
1 kg di zucchine genovesi
- 1\2 l. di aceto bianco
- 1\2 l. di vino bianco
- 8 chiodi di garofano
- 2 foglie d'alloro
- 3 cucchiai di timo fresco tritato o secco
- 5 cucchiai di menta fresca tritata
- 50 gr. di gherigli di noci F.lli Nuccio-Palermo
- 50 gr. di mandorle tostate F.lli Nuccio- Palermo
- 2 cucchiai di erba cipollina fresca tritata
- 1 cucchiaino di peperoncino tritato
- 200 gr. olio extravergine d'oliva Villa Colonna
Procedimento:
- lavare le zucchine, spuntarle e togliere il picciolo
- in una pentola capiente mettere il vino, l'aceto, 1 cucchiaio di sale, i chiodi di garofano interi, le foglie d'alloro e portare ad ebollizione
- tagliare le zucchine a tocchetti e sbollentarle per 2 minuti dal bollore nel vino e aceto
- toglierle dal fuoco e lasciarle gocciolare per 1\2 giornata
- mettere in un mixer (io nel Bimby) le zucchine con tutti gli altri ingredienti e frullare sino ad ottenere un composto omogeneo
- se è il caso aggiungere altro olio
- aggiustare di sale e servire
- se si vuole conservare , riempire dei barattoli con chiusura ermetica e sterilizzare tramite bollitura per 40 minuti dall'inizio del bollore
- lasciare raffreddare i barattoli nella pentola
- riporre in dispensa, al buio
Con questa ricetta partecipo al programma di affiliazione:
con questa ricetta partecipo al contest:
Una idea gustosa per variare anche le bruschette!
RispondiEliminainfatti Erminia!!! da aggiungere agli ingredienti tradizionali!!! bacioni"!!
EliminaMi piace da matti questo pâtè..con tutte le zucchine che continuano ad arrivarmi dall'orto non posso che provarlo :-D Grazie cara e buona serata <3
RispondiEliminaCiao Consuelo!!! infatti è un'idea salvagente!!!! bacioni!!!!
EliminaCOMPLIMENTI UNA RICETTA DAVVERO INVITANTE E GOLOSA , BRAVISSIMA ............UN ABBRACCIO
RispondiEliminaGrazie Maria!!!! un bacione !!!!
EliminaGrazie per l'idea ho zucchine a volonta!!!!!bravissima
RispondiEliminaE per questo l'ho preparato, per le iper produzioni di zucchine!!!! bacioni!!!
Eliminadeve essere gustosissimo questo patè, lo adottooooooooooooooooooooo grazie infinite per averlo condiviso :)
RispondiEliminaGrazie Pietro!!!! preparalo e non lo lascerai piu'!!!! bacioni!!!
EliminaTutti quei sapori, Mimma, e quella frutta secca.... danno un carattere notevole alle zucchine. Mi piace e mi incuriosisce, questa ricetta. Non riesco ad immaginare il sapore che la cottura in vino e aceto dà al tutto, ma mi fido ciecamente. Le tue sono mani sapienti ^_^
RispondiEliminaUn abbraccio grandissimo e una splendida giornata, mia cara.
Cara Erica!!!! provalo e mi darai ragione!!! bacioni!!!
EliminaDelizioso e versatile,da usare anche come pesto per la pasta,bruschette ecc....un'idea davvero deliziosa,Ottimo cara Imma lo proverò!
RispondiEliminaZ&C
Ciao Ketty!!! si, hai ragione, è molto versatile e si può conservare!!!! bacioni!!!!
EliminaOK.... Io metto il pane home madre, tu porti il tuo paté.....!!!!!! Quando..... ?????
RispondiEliminaprestissimo mia cara!!! un bacione!!!!
EliminaOh mamma, questo paté sopra le bruschette deve essere qualcosa di trascendentale! :D Le zucchine sono in assoluto la mia verdura preferita poi, devo provarlo!!! :)
RispondiEliminaciaoooo!!!! e allora fammi sapere com'è la tua versione!!!! un bacione!!!
EliminaChissà che profumo..:P
RispondiEliminaBravissima un bacione cara
si, tutti i profumi del mediterraneo!!! bacioni!!!!
EliminaUhhhh buono questo! Me lo salvo, mi piacciono un sacco le zucchine. Ciao tesoro, un bacione
RispondiEliminaCiao bella!!!! e allora voglio vedere la tua interpretazione!!!! bacioni!!!
EliminaZucchine e menta, coppia imprescindibile! se poi ci aggiungi mandorle e noci..... e se poi addirittura il patè si può conservare per l'inverno... direi che mi inchino, sbavo e stampo :))))))))))))))
RispondiEliminaGrazie Mimma un bacione!!!!
ahahahahah!!!!! grazie carissima!!!! un bacione!!!
EliminaMichela carissima!!!!! te lo consiglio!!! leggero gustoso energetico!!!!
RispondiEliminaciao... sono una nuova follwer!!!hai un blog davvero interessante!!!:-)
RispondiEliminaquest'anno ho sul davanzale tante erbe aromatiche rigogliose, grazie per avermi dato una splendida idea su come utilizzarle, adoro le bruschette e questo patè di zucchine lo segno subito ! Buon fine settimana, un bacione
RispondiElimina