Lo SFINCIONE BAGHERESE è, a pieno titolo, una delle preparazioni della cucina tipica siciliana, piu famose e gradite.
Simile allo SFINCIONE PALERMITANO (nel link la mia ricetta) nella consistenza dell'impasto, appunto alto e soffice come una "spugna" , è molto ricco , forse un pò anche ridondante per l'abbondanza di ingredienti e gusti che si sovrappongo creando un'armonia meravigliosa.
La mia ricetta di oggi prevede un impasto diretto , piu' semplice degli impasti a lunga lievitazione che richiedono tempi biblici e sono molto lontani dalla mia concezione di TEMPO .
La base è un impasto di farina 0 e farina di semola rimacinata, olio d'oliva , lievito di birra e acqua abbondante perchè deve essere molto idratato per avere la consistenza soffice e leggera.
La sovrapposizione di vari ingredienti che compongono il condimento crea un effetto indimenticabile.
La sofficità della base, la golosità della cipolla stufata condita con i filetti di sarde salate o acciughe, la tuma fondente ricoperta dalla ricotta fresca e infine sugellata da briciole di pane raffermo "atturrate" (tostate) brevemente in poco olio evo , si fondono in una unica sensazione di gusto che spazia tra il soffice-fondente-friabile .
Vi esorto a provarlo perche vi conquisterà al primo morso !!
Ingredienti per una teglia 35x40
- 400 gr. farina 0
- 100 gr. farina di semola rimacinata
- 10 gr. lievito di birra fresco
- 20 gr. olio di oliva
- 15 gr. zucchero
- 12 gr. sale
- 350 gr. acqua tiepida
Ingredienti per il condimento:
- 300 gr. di cipolle bianche affettate (il peso è riferito al netto)
- 50 gr di olio d'oliva
- 50 gr. di filetti di sarde salate o acciughe
- 150 gr. di pan raffermo da 2\3 giorni sbriciolato nel mixer grossolanamente
- 300 gr. di tuma (io Primosale)
- 400 gr. di ricotta fresca di pecora o vaccina
- origano
PROCEDIMENTO PER L'IMPASTO
- in una planetaria (o in una ciotola se si procede a mano), inserite le farine, lo zucchero, il lievito sciolto in poca acqua e l'acqua
- impastare a velocità media per 5 minuti
- aggiungere l'olio d'oliva e il sale e impastare ancora 3\4 minuti
- se necessario aggiungere qualche cucchiaiate di acqua. L'impasto deve essere molto morbido
- lasciare lievitare l'impasto , sigillato con pellicola, sino al raddoppio, anche nel forno con la lucina accesa. I tempi variano sia per la stagione e sia per la temperatura all'interno della cucina
PROCEDIMENTO PER IL CONDIMENTO:
- nel frattempo affettare e soffriggere la cipolla con olio d'oliva.
- Rosolare un paio di minuti e poi aggiungere mezzo bicchiere di acqua.
- Coprire e cuocere a fuoco bassissimo sino a quando la cipolla si sarà cotta
- aggiungere i filetti di sarde salate\acciughe e scioglierle a fuoco bassissimo mescolando con una paletta di legno e mettere da parte
- in un mixer tritare grossolanamente i pezzi pane raffermo da due o tre giorni
- mettere il pane tritato in una larga padella con due cucchiai d'olio e fare tostare, a fuoco bassissimo , mescolando per una decina di minuti. Mettere da parte e aggiungere 2 cucchiai di origano
- affettare la tuma\primosale e mettere da parte
ASSEMBLAGGIO DEGLI INGREDIENTI:
- oliare una teglia e stendere l'impasto lievitato, delicatamente con i polpastrelli unti di olio per uno spessore di 1 cm
- aggiungere le fettine di tuma o primosale
- aggiungere la ricotta a fiocchetti uniformi
- aggingere la cipolla stufata
- aggiungere il pane raffermo tostato
- aggiungere qualche cucchiaio di origano e completare con un giro di olio d'oliva
- infornare in forno già caldo a 220° per 20 -25 minuti
- sfornare e DIVORARE ! è buonissimo sia caldo che freddo
Nessun commento:
Posta un commento
Grazie per essere passati di quì!!!
I vostri messaggi mi fanno molto piacere perchè mi aiutano a migliorare !!!