Oggi vi propongo una ricetta adatta all'estate che avanza, adatta a pranzi e cene in terrazza o in giardino, adatta a chi ha poco tempo e vuole preparare "in anticipo".
ALICI E MELANZANE A SCAPECE.
La "scapece" è un termine che indica una preparazione, prevalen-
temente di verdure e pesce, utile per la conservazione di cibi, generalmente fritti in precedenza e marinati in una, in una soluzione di erbe aromatiche e spezie varie, aceto e aglio.
temente di verdure e pesce, utile per la conservazione di cibi, generalmente fritti in precedenza e marinati in una, in una soluzione di erbe aromatiche e spezie varie, aceto e aglio.
Questa pratica gastronomica, la "sikbag" trae origine dalla
cul-tura gastronomica degli Arabi che hanno colonizzato e quindi influenzato le tradizioni dei popoli del bacino del Mediterraneo e nasce dall'esigenza di conservare i cibi, il più a lungo possibile, prima che inventassero i frigoriferi.
Questa preparazione, in particolare, narrano le cronache del tempo e le informazioni le trovate in questo sito Ricette medievali, fosse particolarmente gradita a Federico II di Svevia che, oltre a governare la Sicilia, fu un apprezzabile letterato, convinto protettore di artisti e studiosi: la sua corte fu luogo di incontro fra le culture greca, latina, araba ed ebraica.
Ho voluto provare questa pietanza anche se, per me, l'indubbia bontà e validità delle preparazioni "a scapece" è indiscussa.
Noi siciliani amiamo molto l'aceto, l'agro dolce, la cipollata, il pesce fritto.
Quì c'è tutto e, per esaltarne il gusto ho abbinato la Mostarda dolce di cipolle rosse della CASCINA SAN CASSIANO
"Cascina San Cassiano nasce ad Alba, città famosa in tutto il mondo per le sue eccellenze enogastronomiche, su tutte il Tartufo bianco d'Alba e il vino Barolo.
L'azienda produce conserve di tutti i tipi, sia dolci che piccanti e, ultimamente, si dedica all'utilizzo dello Stevia, un dolcificante naturale, al posto del saccarosio , già in uso da parecchi decenni nell'America del Sud, e quindi con un contenuto calorico inferiore a quello dello zucchero.
Piatto, bicchiere e posate Villa d'Este - Tivoli
Ingredienti per 4 persone:
- 600 gr. alici fresche
- 2 melanzane viola
- olio d'oliva extravergine
- 1\2 bicchiere di aceto bianco
- 1 bicchiere d'acqua
- 3 cucchiai di menta fresca tritata
- 1 cucchiaino di peperoncino tritato
- 2 cucchiai di origano
- 10 foglie d'alloro
- 5 spicchi d'aglio
Procedimento:
- lavare le alici, eviscerarle e togliere la lisca centrale, la coda e la testa
- ricavare dei filetti e lasciarli scolare
- affettare le melanzane e lasciarle spurgare cosparse di sale fino, per 1\2 ora
- sciacquare abbondantemente le melanzane e friggerle in abbondante olio d'oliva
- passare i filetti di alici nella farina e friggerle, velocemente, da entrambi i lati e spolverarli con un pò di sale
-in un pentolino mettere l'aceto, l'acqua e gli spicchi d'aglio sbucciati. Cuocerli per 3 minuti dall'inizio del bollore
Assemblare il piatto:
- in un piatto alternare gli strati di alici e melanzane , inframmezzandole con menta tritata, origano, poco peperoncino e foglie d'alloro sino ad esaurimento degli ingredienti
- versare l'aceto con l'acqua e l'aglio e lasciare marinare, in frigo , almeno 24 ore prima di consumarle.
Con questa ricetta partecipo al contest:
Mimma!!!!!!!!!
RispondiEliminaAdoro le preparazioni a scapece..., di zucchine, di melanzane, di pesce...
Bellissimo questo post ricco di storia, di cultura e tradizioni!!
Mi vien voglia di rubare un'alicetta dallo schermo!!!
Come ti dicevo in qualche post fa..., venerdi sarò nella meravigliosa terra di Sicilia e farò una scorpacciata di cose squisite!!
Grazie per averci presentato questa preparazione :))
Buon pomeriggio cara :*************
ciao carissima!!! grazie!!! anch'io apprezzo molto questo genere di piatti!!!
RispondiEliminabuona permanenza in Sicilia e ....BUON APPETITO!!!
Buonissimo questo piatto. La Scapece piace molto anche a me, nonostante la presenza dell'aglio che non e' che apprezzo molto. Sapessi Mimma, qui l'aglio lo mettono ovunque!! Un grande abbraccio tesoro
RispondiEliminaahahahah!!!! ma sai, in questo piatto , quasi non si sente...è sbollentato e poi si toglie. Un bacione!!
Eliminagrandiosa ricetta, BRAVISSIMA!!!!
RispondiEliminaGrazie Pietro!!!! un abbraccio!!
EliminaBellissima ricetta Mimma e complimenti per questo post!
RispondiEliminaGrazie Mariangela!!! un bacione!!!!
EliminaMimma!! Grazieee!!! Perfetto! Baci
RispondiEliminaCerto è che hai messo insieme tradizioni, storia, usanze e prodotti tipici di più parti, unendo il mondo in un piatto. E che piatto!!! Chapeau!
RispondiEliminaP.S. Pentolino Tummy della Barazzoni? ^_^
ciao Erica!!!!!!!!!
Eliminagrazieeee!!!!!
Si....Barazzoni!!!! li amoooo!!!!
wowww...che sapori
RispondiEliminasi, un tripudio di sapori e profumi!!! un abbraccio!!!
EliminaO_O che bontà !! :P
RispondiEliminaciao Federica!!! buonissime!!!!
EliminaMimma senza parole...... stupefacente, eccellente e meravigliosa ricetta. Ma la meraviglia sei tu che con tanta generosità ti dedichi alle tue ricette con passione, amore e orgoglio. Nient'altro da aggiungere...... Bravissima!!!!!
RispondiEliminaEnza carissima!!!! grazie per le tue bellissime parole!!! è vero, cerco , con orgoglio e umiltà , di diffondere le nostre tradizioni e spero di riuscire!!! un bacione!!
Eliminache goduria...io adoro questo tipo di ricette, però un mix di alici e melanzane non l'ho mai fatto...da provare
RispondiEliminaGrazie
Amelina
Grazie Amelina! !!!!! Te lo consiglio! ! È squisito
EliminaQuesto abbinamento di alici e melanzane dev'essere buonissimo! E il vostro scapece assomiglia molto al nostro saor, a parte le cipolle, per cui non può non piacermi.
RispondiEliminaChe ricetta gustosissima!
RispondiEliminaComplimenti Mimma, per le proposte sempre molto interessanti.
Un abbraccio, a presto!
Ma che blog bellissimo! I miei complimenti, che bontà le tue ricette!
RispondiEliminaUn piatto che adoro! È sempre un piacere passare da te...
RispondiEliminaUna bella ricetta da provare !!
RispondiEliminaUna ricetta da ricordare, da preparare.. e da preparare ancora! <3 Che bontà , sei sempre interessantissima con le tue ricette di tradizione e con i tuoi squisiti piatti! <3 <3 TVTTB chef!!
RispondiElimina