Non le avevo mai gustate e l'idea di questo pane secco, saporito, sempre disponibile in dispensa, mi intrigò subito.
Adoro avere delle scorte a casa perchè, anche se amo cucinare, mi capita, come a tutti del resto, di avere delle giornate, talmente piene, da non potermi accostare ai fornelli.
Inoltre, la stagione estiva, inevitabilmente porta a spignattare meno e quindi, se capitano degli amici improvvisi che si fermano a cena, cosa prepariamo????
Le friselle naturalmente!!!
Stavolta, avendo ricevuto la preziosa campionatura di conserve dell'azienda piemontese I Piaceri del Gusto Inaudi, leader nella trasformazione e commercializzazione di materie prime pregiate come i funghi porcini e i tartufi, la realizzazione di questa ottima cena è stata un gioco da ragazzi!
Ho abbinato il Patè di porcini con della Coppa di Parma, mentre, il miele aromatizzato al tartufo l'ho usato per il Guanciale Stagionato.
Quindi, avendo in dispensa prodotti di altissima qualità non ci sarà , mai più, il problema di improvvisare una cena di grande gusto, fresca e sempre gradita.
Stavolta, avendo ricevuto la preziosa campionatura di conserve dell'azienda piemontese I Piaceri del Gusto Inaudi, leader nella trasformazione e commercializzazione di materie prime pregiate come i funghi porcini e i tartufi, la realizzazione di questa ottima cena è stata un gioco da ragazzi!
Ho abbinato il Patè di porcini con della Coppa di Parma, mentre, il miele aromatizzato al tartufo l'ho usato per il Guanciale Stagionato.
Quindi, avendo in dispensa prodotti di altissima qualità non ci sarà , mai più, il problema di improvvisare una cena di grande gusto, fresca e sempre gradita.
Ingredienti per 35 Friselle
- 1\2 kg farina di semola di grano duro Ruggeri
- 1 bustina di lievito di birra disidratato oppure 30 gr. di lievito madre disidratato
- 250 gr. acqua tiepida (quantità indicativa ma variabile)
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Per condirle:
- 1 barattolo di patè di funghi al tartufo I PIACERI DEL GUSTO
- 1 barattolo di miele al tartufo I PIACERI DEL GUSTO
- 100 gr. Guanciale Stagionato Terre Ducali
- 100 gr. Coppa di Parma Terre Ducali
- 300 gr. pomodorini di Pachino
- 2 cucchiai capperi salati e sciacquati
- 2 cucchiai basilico fresco
- 50 gr. ilio extravergine d'oliva Villa Colonna
- 1 cucchiaino di zucchero
- 1 cucchiaino di sale
Per condirle:
- 1 barattolo di patè di funghi al tartufo I PIACERI DEL GUSTO
- 1 barattolo di miele al tartufo I PIACERI DEL GUSTO
- 100 gr. Guanciale Stagionato Terre Ducali
- 100 gr. Coppa di Parma Terre Ducali
- 300 gr. pomodorini di Pachino
- 2 cucchiai capperi salati e sciacquati
- 2 cucchiai basilico fresco
- 50 gr. ilio extravergine d'oliva Villa Colonna
Procedimento manuale:
- in una grande ciotola mettere la farina, il lievito di birra disidratato, lo zucchero e metà di acqua tiepida
- trasferire l'impasto su una spianatoia e lavorarlo energicamente, aggiungendo ancora acqua q.b.
- aggiungere il sale e scioglierlo con un paio di cucchiai d'acqua
- continuare a lavorare sino ad ottenere un impasto liscio e omogeneo
- mettere l'impasto ottenuto in una grande ciotola, coprire con un canovaccio pulito e un pile e lasciare lievitare sino al raddoppio
Procedimento con il Bimby:
- mettere nel boccale il lievito, la farina, lo zucchero e 250 gr. di acqua tiepida
- lavorare a vel. 5 per 2 min.
- aggiungere il sale e lavorare a vel. Spiga per 5 minuti
- se l'impasto dovesse risultare troppo duro, aggiungere qualche cucchiaio di acqua tiepida e lavorare per qualche minuto, sempre a vel. Spiga
- lasciare l'impasto nel boccale, chiuso e coperto con un pile, sino al raddoppio
- a questo punto riprendete l'impasto, porzionatelo in palline da 70 gr. ciascuna
- lavorate ogni pallina per ottenere un cordoncino di circa 10 cm e grosso quanto un dito e formate una ciambella
- posizionate le ciambelline ottenute in una teglia coperta con carta forno, ben distanziate, perchè si gonfieranno
- esaurito l'impasto, lasciate lievitare le friselle , nuovamnete, sino al raddoppio
- infornate in forno caldo a 220° sino a quando saranno leggermente colorite
- sfornate e fate raffreddare
- quando saranno fredde tagliatele a metà e rimettetele in fornocaldo a 130 ° cioè ad asciugarsi e diventare croccanti per , almeno 1\2 ora
- controllatele prima di sfornarle...alcune potrebbero rimanere ancora soffici e quindi dovrete prolungare il tempo dell'asciugatura
- conservatele in sacchetti da frigo, ben chiuse
Come servirle:
- bagnare le friselle sotto l'acqua , in modo che si ammorbidiscano e condirle con pomodori a pezzetti, basilico, capperi salati, origano e olio d'oliva
- patè di funghi al tartufo con coppa di Parma
- Guanciale stagionato con miele al tartufo
con questa ricetta partecipo al contest di Sabrina in cucina "Festeggia con me"
Mamma mia che ricordi ...grazie Mimma per queste delizie !!!!
RispondiEliminaGrazie a te Cinzia per l'affetto con cui mi segui!!!!!
Eliminaun bacione!!!!
Sai che desidero farle da tempo? Ora copio la ricetta.....grazie,un abbraccio.
RispondiEliminaCiao Maria carissima!!! te le consiglio perchè averle in dispensa è una grande risorsa!!! un bacione!!!!!
Eliminaanche le friselle hai fatto Mimma! Sei impagabile!!! E che prodotti buonissimi!! Altro che cenetta improvvisata, questo è un vero banchetto!! Bacioni e buon inizio settimana!
RispondiEliminaciao Marinaaa!!!!!
Eliminaadoro le friselle e non potevo non prepararle!!!!!
te el consiglio!!!!!
Lo sai che ci piacciono tanto, ma proprio tanto tanto...
RispondiEliminaciao belle!!! allora fatele anche voi e ci confrontiamo!!!! baci!!
EliminaProveremo a farle, grazie per averle pubblicate :)
RispondiEliminaBenissimo!!!!! fatemi sapere!!!!!
EliminaCiao Mimma, io le adoro e le tue sono stupende!
RispondiEliminaUn bacio e buona giornata!
Antonella
Grazie carissima!!! un bacione!!!!
EliminaAl ritorno dal mare sono impareggiabili. Proverò a farle.
RispondiEliminaBuona settimana.
Ciao Barbara!!! hai proprio ragione!!! sono stupende e adatte ad ogni ora del giorno!! un bacione!!!!
EliminaGrande Mimma!!!!! Queste le voglio ssolutamente provare ^_^
RispondiEliminaUn bacione!!
Ciao Erica!!!! fammi sapere quando le proverai!!! di certo troverai delle incantevoli varianti!!! baci!!!
EliminaSono incantevoli Mimma..non le ho mai fatte ma con la ricetta di oggi mi hai convinta + che mai che devo mettere le mani in pasta ^_^
RispondiEliminaSono in partenza, quindi mancherò x un po' ma ci tenevo a lasciarti il mio saluto :-D
A presto <3
Consuuuuu!!!!! che bello leggerti!!!! divertiti e ci rileggiamo prestissimo!!!! <3
RispondiEliminaChe spettacolo le friselle!!! Non lehomai fatte.. ma quando andavo in Puglia e ne riportavo a iosa.. le condivo sempre e solo con pomodorini.. ed invece quante idee!!! baci e buon lunedì :-)
RispondiEliminaciao Claudia!!!! le friselle sono pane e , in quanto pane, si prestano a qualsiasi interpretazione. Baci!!!!
EliminaDavvero invitanti...io le ho fatte per la prima volta l'anno scorso ed ora non le compero più!!!!
RispondiEliminaUn abbracciotto
Bravissima Mila!!!! diffondiamo l'HOME MADE !!! baci
EliminaQueste te le copio all'istante, complimenti!!!!!
RispondiEliminahttp://langolodellacasalinga.blogspot.it/
Grazie carissima!!!!!
Eliminabellissime e quante foto brava
RispondiEliminaGrazie Paola!!!! così tutti si rendono conto che niente è difficile!!!! un bacione!!!!
EliminaO_O mi autoinvito sono troppo buone e tu sei sempre bravissima!!!!!!!!!!!!
RispondiEliminaGrazie Federica!!!!!
Eliminametti in conto Mimma..... la lista si allunga e la fame aumental. Eccezionali...... si da provare proprio come da tuo suggerimento!!! Un abbraccio
RispondiEliminaok...io segno!!!! provale e mi dirai....bacioni!!!!
EliminaBravissima Mimma, è sempre un piacere venire a trovarti perché trovo sempre delle ottime pietanze.
RispondiEliminaComplimenti anche questa volta, sarebbe un piacere sedersi alla tua tavola!
grazie Any!!! sei molto cara e gentile!!! passa e ti invito volentieri con i piatti della nostra tradizione!!!! bacioni!!!
EliminaAnch'io ne ho una fornita scorta in dispensa,ma vuoi mettere farle in casa!Ti sono venute benissimo e poi che condimenti goduriosi...amo l'estate anche per queste pietanze facili veloci e gustosissime!Un abbraccio cara e complimenti come sempre!
RispondiEliminagrazie Damiana!!! anche tu friselle dipendenti????
Eliminabacioni!!!!
ricette davvero utile, io da buona moglie di un pugliese le preparo spesso, quando faccio la scorta in puglia, ma ora con la tua ricetta potro' farle home made. grazie baci Sabry
RispondiEliminaIo le friselle le ho sempre mangiate..ora un pò meno ...
RispondiEliminaSono pugliese e quindi con me sfondi una porta aperta...
ma gli spunti che suggerisci sono davvero golosi
Intanto mi salvo il post!!
Un abbraccio
Prendo nota e mi metto all'opera. .. 😉
RispondiEliminaAdoro le friselle cara sono uno spettacolo ti ho inserita!!!Baci Sabry
RispondiEliminaCiao! Mi piacciono molto le ricette che hai scelto per il contest! Purtroppo , però, devono essere ripubblicate dato che sono ricette vecchie. Fammi saper e quando le ripubblichi così le aggiungo subito al blog :D
RispondiEliminaquante belle idea ci hai regalato cara Mimma, semplici ma originali, quindi il massimo ! Un abbraccio
RispondiEliminaLe friselle le ho mangiate solo una volta, e non le ho mai fatte... ma la tua ricetta sembra (al solito) impeccabile, non vedo l'ora di provarla!
RispondiEliminaL’angolo della casalinga, ricette veloci e facili