Amo, moltissimo, le conserve.
Mi piace l'idea di fermare il tempo, la stagione, il clima, in un barattolo e poter gustare gli stessi sapori in un'altro tempo.....
Mi sono trovata a dover utilizzare una iper-produzione di fichi della mia campagna e, dopo aver confezionato una buona quantità di barattoli di marmellata e averli anche seccati al sole, ne ho preparati degli altri, sciroppandoli con una ricetta antica, passatami da un'amica di mia madre.
E' stata una piacevolissima sorpresa gustarli e costituiscono un'ottima risorsa per l'inverno, sia come frutta da consumare a tavola, sia per decorare torte.
Ho aggiunto allo sciroppo di acqua e zucchero un bicchierino di grappa alla nocciola della Roner per esaltare anche il gusto delle mandorle tostate e, vi assicuro, è stata l'ingrediente determinante di questa preparazione!!!!
Ingredienti:
- 2 kg di fichi
- 750 gr. acqua
- 300 gr. di zucchero
- 10 chiodi di garofano F.lli Nuccio-Palermo
- 100 gr. mandorle tostate F.lli Nuccio- Palermo
- 50 gr. grappa alle nocciole Roner-Distillerie
Procedimento:
- lavare i fichi
- in una pentola capiente mettere l'acqua, lo zucchero e i chiodi di garofano
- portare a bollore e mettere i fichi
- dal momento in cui riparte il bollore, lasciare cuocere 3 minuti
- scolare i fichi, con molta delicatezza e poggiarli in un vassoio
- allo sciroppo freddo e diventato scuro dopo la bollitura, aggiungere la grappa e tenere da parte
- incidere i fichi, come dalla foto , e inserire, in ognuno, una mandorla tostata
- mettere i fichi in barattoli di vetro, non comprimerli troppo
- coprire i frutti con lo sciroppo di acqua, zucchero e grappa
- chiudere bene i barattoli e sterilizzarli, a bagnomaria, per 40 minuti a 100°
- conservare in luogo fresco e al buio
Divine, chi sa quante prelibatezze impreziosiranno....
RispondiEliminatante quante la vostra fantasia sapranno produrre!!!! un bacione!!!!
EliminaMamma mia che meraviglia i tuoi fichi O_O quelli di mio zio non sono ancora pronti x essere raccolti ma quando arriva il momento sono sempre sommersa..e questa è un'ottima idea x conservare l'estate anche quando sarà solo un lontano ricordo :-D Complimenti, mi segno subito la ricetta :-D
RispondiEliminaBrava Consuelo!!!!! poi mi dirai!!!!bacioni!!!
EliminaGià i fichi sono buoni di suo ma dopo i tuoi magici accorgimenti devono essere di una delizia incredibile,dolcissimi e golosi.
RispondiEliminaZ&C
ahahahahh!!!! soprattutto si possono conservare !!!! un bacione!!!!
EliminaChe prelibatezza Mimma cara!!! È anche un'ottima idea regalo. Certo che entrare qui è sempre un piacere, non sei scontata, nè banale. Ricchezza nei gusti e nelle preparazioni con gli ingredienti che tutti possiamo avere a portata di mano, ma che mai penseremmo di trasformare in tesori culinari. Brava Mimma, brava davvero e ringrazia anche la tua mamma!
RispondiEliminaahahahh!!!! grazia carissima!!!! adoro fare le conserve !!! rallegrano l'inverno e , come dici tu, si trasformano in gradite idee regalo!!!! bacioni!!!!
EliminaPunto primo: ma quanto sono meravigliosi questi fichi?!?!?!?!? E poi che meraviglia che tu ne abbia già così tanti da farne in ogni modo (i tuoi fichi secchi sono davvero curiosa di assaggiarli.... li immagino genuini e intensi come mai li abbia assaporati). E originalissima è questa preparazione. Hai ragione: avere tutto l'anno la frutta che si mette in barattolo è una vera magia, e tu di questo sei la regina.
RispondiEliminaBravissima, un bacione.
Grazie Erica!!!!! sei carissima!!!! i fichi erano definiti "il cibo degli dei" e c'è un motivo!!! sono bhinissimi, riccho di sali minerali e vitamine, si possono conservare....insomma preziosi!!! un bacione!!!!!
EliminaLo so, fatte in casa hanno tutto un altro sapore, ma a me non mi passa neanche lontanamente l'idea di farle da me... per il momento! Poi un giorno la lampadina potrebbe anche accendersi, chissà ...!
RispondiElimina...per il momento!!!!! ma vedrai....riuscirò a convincerti!!! un abbraccio!!!
EliminaSai che è una bella ricetta? Devo provare......
RispondiEliminaCiao Maria!!!! te la consiglio!!!! li ho già preparati lo scorso anno e sono stati graditissimi!!! un bacione!!
EliminaSolo a vedere la foto viene l'acquolina....sono così belli e golosi..
RispondiEliminaAvere la frutta in casa è davvero un vantaggio, non solo per la spesa, pensa che anche a casa dei miei avevamo i fichi e sono talmente abituata a non comprarli che non li compro neppure adesso....
A presto!!
favolosi!
RispondiEliminaTi auguro un' estate serena e rigenerante
Buone vacanze
Alice
Sono assolutamente d'accordo con te, avere della frutta da godere anche in inverno non ha prezzo. Io me li sarei mangiati tutti crudi i fichi, sai che ne vado letteralmente pazza? Non so resistere, ne mangerei a chili. Peccato che quelli che compri non sanno di niente ... io non ho la fortuna di avere delgi alberi, come te. Qui poi non ne parliamo. Per ora non ne ho ancora visti in giro. Vai gia' in vacanza? Ti mando un abbraccio grande
RispondiEliminaIo adoro i fichi ma sono troppo dolci per me che combatto con la glicemia, mi permetto di mangiarli una volta sola quei piccoli neri e tre soltanto ma non sono ancora ci vuole un pò di tempo. Buona domenica,
RispondiEliminamamma mia potrei affogarmici dentro, eheheheheh...che delizia!
RispondiEliminaDeliziosi devono essere... io avevo provato, qualche tempo fa, a caramellarli al forno con del miele... erano venuti una squisitezza... ora devo provare così!!
RispondiEliminahttp://langolodellacasalinga.blogspot.it
Che buoni Mimma, mi hai fatto venire voglia di provarli.
RispondiEliminaUn bacio.
Marina
Che buoni Mimma, mi hai fatto venire voglia di provarli.
RispondiEliminaUn bacio.
Marina