Come vi ho già raccontato in alcuni post precedenti, Castelbuono è un borgo medievale, in provincia di Palermo, incastonato nelle verdissime Madonie.
E' un gioiello di arte, cultura e tradizioni gastronomiche, sapientemente e pervicacemente coltivate e rese attuali, dagli abitanti del luogo.
Tutte le bellezze architettoniche del Paese sono in perfette condizioni, nulla è stato abbandonato al degrado e alle ingiurie del tempo...ogni Chiesa, ogni casa, ogni via, ogni ciotolo, sono stati recuperati e vengono, costantemente, curati , per non parlare del famoso Castello dei Ventimiglia, i Signori, del tempo, del paese, che racchiude all'interno un gioiello unico: la Cappella Palatina, decorata con stucchi del Serpotta e che custodisce le reliquie di S.Anna, Patrona del Paese.
Così come la cucina tipica, recuperata, a volte, rielaborata, ma quasi sempre nella sua forma originaria, viene proposta in tutti i ristoranti e trattorie del paese che, tra loro, si fanno una "costruttiva" concorrenza ricercando sempre la qualità degli ingredienti e la provenienza, esclusivamente, locale: funghi, carni, formaggi, cinghiale, ecc.
Tra questi prodotti di "eccellenza" spiccano anche le ciliege. Un tempo, si celebrava a Castelbuono, la "Sagra delle ciliege".
I proprietari di queste magnifiche distese di ciliegeti, tra il verde dei boschi della zona Mandrazze, San Guglielmo, Piano di Liccia, mettevano a disposizione dei turisti i loro alberi gravidi di frutti rossi, per incentivare il flusso di visite e far conoscere questi luoghi così internati.
Queste iniziative ebbero molto successo e contribuirono alla diffusione e all'apprezzamento di questi posti incantevoli.
Poi la tradizione si perse.
Dopo questa lunghissima dissertazione, vorrei tornare alla mia preparazione scaturita dalla visione di queste magnifiche ciliege "Ferrovia" (è la varietà ) carnose, profumate e dolcissime di Castelbuono !!!!!
Si tratta di un dessert facile, leggero, profumato e coreografico. Per la crema ho utilizzato la ricetta una crema pasticcera di soli albumi , leggerissima, glutenfree e gustosissima che si sposa egregiamente con qualsiasi cosa.
Per la base io ho utilizzato dei pezzetti di torta margherita, preparata per colazione ma, voi, potrete utilizzare qualsiasi cosa avete a casa: biscotti savoiardi, pezzetti di Pan di Spagna, ecc.
se lo volete rendere, completamente, glutenfree, non metterete la base, ma solo la crema e la frutta.
Naturalmete potete adattare questa preparazione a qualsiasi stagione dell'anno e con la frutta che gradite di piu'...sarà sempre GODURIOSO!!!!
Ingredienti per 6 persone:
Per la crema pasticcera con albumi:
- 500 ml di latte
- 2 albumi d'uova
- 150 g di zucchero
- 40 g amido di mais
Procedimento
- 2 albumi d'uova
- 150 g di zucchero
- 40 g amido di mais
- scorza grattugiata di un limone
- 1 baccello di vanigliaProcedimento
Sbattere gli albumi con lo zucchero finché il composto diventi chiaro e spumoso quindi unire l'amido. Scaldare leggermente il latte con il baccello di vaniglia, quindi versarlo a filo sul composto di albumi. Mescolare e trasferire il tutto in una pentola da porre sul fuoco medio basso, finché la crema velerà il cucchiaio e cioè al primo bollore. Profumare con la scorza di limone grattugiata e lasciare raffreddare.
Per le coppette:
- 1\2 kg di ciliege
- 1\2 l. di crema pasticcera con albumi
- 6 cucchiai di liquore a vostra scelta, io rosolio alla cannella
- 4 cucchiai di zucchero semolato
- 200 gr. di Pan di Spagna o biscotti savoiardi o altro a pezzettini
Procedimento:
- preparare la crema e metterla da parte
- snocciolare le ciliege e tagliarle a pezzettini
- cospargerle con lo zucchero e il liquore e lasciare macerare per 15 minuti
- sbriciolare i biscotti o il PdS sul fondo delle coppette
- aggiungere cucchiaiate di ciliege e sughetto che si è formato
- coprire con la crema tiepida
- decorare con foglie e ciliege
- mettere in frigo per , almeno, un paio d'ore
cioè...vorresti dire che in questo splendido paesello si trovano ancora le ciliegie?
RispondiEliminano perchè io p rendo l aereo e ci vado subito!
ahahah
buona giornata
no Simo!!!! voglio solo dire che io l'ho fatto con le ciliege ma si può utilizzare qualsiasi altro frutto!!!! baci!!!
RispondiElimina