Oggi vi propongo un ottimo contorno a base di melanzane
bollite. Si, lo so, vi sembrerà strano che le melanzane bollite possano
E’ un contorno tipico della provincia di Messina.
Buono,
salubre e profumato con sedano, mentuccia, origano e aglio.
Naturalmente le melanzane possono essere anche cotte nel forno a microonde oppure nel forno tradizionale.
Io riporto la ricetta così, come me l'ha spiegata mia suocera.
Naturalmente le melanzane possono essere anche cotte nel forno a microonde oppure nel forno tradizionale.
Io riporto la ricetta così, come me l'ha spiegata mia suocera.
Fresco e saporito,
si può preparare in anticipo e si consuma freddo, quindi perfetto per cene con amici .
Può anche essere utilizzato per un saporito antipasto servito su fette di pane tostato.
Può anche essere utilizzato per un saporito antipasto servito su fette di pane tostato.
Ciotola in vetro Villa d'Este- Tivoli
Ingredienti per 4 PERSONE:
- - 2 grosse melanzane viola
- - 2 coste di sedano tenere
- - 1 cucchiaino di origano secco
- - 1 spicchio d'aglio
- - 1 Cucchiaio di aceto di vino bianco
- - 2 Cucchiai di menta fresca tritata
- - 4 Cucchiai di olio d'oliva extravergine Villa Colonna
Procedimento:
- - lessare le melanzane togliendo il picciolo
- - scolarle quando, infilando i rebbi della forchetta, risultano tenere
- - spellarle
- - raccogliere al polpa ottenuta in una ciotola e schiacciarla con la forchetta
- - aggiustare di sale e pepe
- - condire con coste di sedano tenero crudo a pezzetti, menta fresca tritata, aglio intero (in modo che rimanga visibile e si possa scartare), origano e aceto
- - aggiungere l'olio d'oliva
Ricetta interessante, sicuramente da provare. Ciao baci
RispondiEliminaCiao carissima!!!! come tutte le preparazioni antiche ha un gusto e un profumo ineguagliabile. Te la consiglio anche perchè è salubre e facilissima!!! bacioni!!!
EliminaNon le ho, proprio mai sentite grazie di cuore per queste bellissime ricette della tua bella sicilia
RispondiEliminaCiao Cinzia!!!!! grazie a te per la tua amicizia!! baci!!
Eliminaun gran bel piatto, nella stagione estiva diventa un contorno che stimola l'appetito, io non metto il sedano, ma lo copio da te, in effetti il sedano dona ancor più freschezza a questo ottimo piatto.... grande Mimma!!!!
RispondiEliminaGrazie Pietro!!!! oltre ad essere un contorno, si può servire, come antipasto, su pane tostato!!
EliminaCerto che tu ci riempi sempre di tradizioni e meraviglie da lasciare senza parole!!!!! Ho scoperto che l'unico modo in cui il mio corpo apprezza le melanzane sono al vapore, vuoi che non le possa provare bollite???? E poi con tutti questi aromi.... Grandissima Mimma ^_^
RispondiEliminaUn bacione e buona domenica.
Ciao bella!!!!! buona domenica anche a te e un bacione!!1
EliminaChe buone le melanzane! Io le adoro in tutti in modi *_* sicuramente proverò anche questa variante, molto molto invitante!!
RispondiEliminaUn bacione cara e buona domenica :*
è vero Rossella!!! le melanzane sono gli ortaggi piu' versatili. Buona domenica anche a te!!!
EliminaMi piacciono da morire le melanzane. Mia madre faceva qualcosa di molto simile, ma con le melanzane nere e solo con aceto, aglio e olio. Vedi come tornano in auge le tradizioni sicule, cara Mimma???? Grazie per questo ritorno al passato. Bacio
RispondiEliminaEnza carissima!!!! si possono usare tutti i tipi di melanzana...il risultato è sempre ottimo!!! un bacione!!
Eliminami sembra un piatto delizioso, assolutamente da provare!!!baci Sabry
RispondiEliminaCiao Sabry!!! te lo consiglio perchè è molto stuzzicante!!! bacione!!
EliminaDico la verità , la melanzana lessa non mi attira molto. Però condita con tutti quei bei sapori mi sa che dev'essere proprio buona! Ciao
RispondiEliminaDeve essere molto buono mi sembra di ricordare che a Messina conoscenti che siamo andati a trovare mi hanno offerto questo contorno ma sono passatti anniiiiiii. Prendo nota grazie e buona settimana.
RispondiEliminaCiao Carissima,finalmente sono tornata...come stai??
RispondiEliminaPrepari sempre meravigliose ricette eh..complimenti son deliziose queste melanzane!!!! :-))
Ti lascio l'indirizzo del mio nuovo blog,ti aspetto!! ;-)
Bacioni e buona settimana
http://blog.cookaround.com/attimididolcezza/
Ma quanto sei brava tu? Ottimo anche questo piatto, sei bravissima!
RispondiEliminaCome sempre mi dai tanti ottimi consigli... ti ringrazio...
RispondiEliminahttp://langolodellacasalinga.blogspot.it/
Che fantastica idea, il connubio di questi ingredienti mi attira moltissimo. Ricetta segnata. Un saluto, Daniela.
RispondiEliminaLa mia mamma li faceva sempre, li tagliava a bastoncini e li faceva scottare in acqua calda salata e un po' di aceto, poi li metteva a sgocciolare per bene e fredde li condiva con agli basilico e origano e naturalmente olio.
RispondiElimina