La pasta con le patate è un classico della cucina contadina.
Un primo "povero" ma di grande gusto e veloce nell'esecuzione.
Una vera bontà accompagnata da una manciata di formaggio grattugiato (io caciocavallo ragusano) Gli ingredienti sono sempre presenti nelle nostre case e quindi prepariamola !!!!!
Piatto decorato Villa d'Este-Tivoli
- 300 gr. di patate pelate e affettate sottilissime
- 2 cipollotti lunghi o una piccola cipolla
- 1\2 bicchiere di olio d'oliva Villa Colonna
- 1 dado vegetale
- 1\2 cucchaino di peperoncino
- 2 cucchiai di prezzemolo fresco tritato
- 1\2 bicchiere d'acqua
- sale q.b.
Procedimento:
- pelare le cipolle e affettarle sottilissime
- preparare il soffritto con l'olio d'oliva e la cipolla con il peperoncino e il prezzemolo
- lasciare soffriggere 1 minuto, a fuoco bassissimo e aggiungere le patate
- mescolare, aggiungere il dado e l'acqua
- mettere il coperchio e cuocere a fuoco bassissimo per 15 minuti o comunque sino a che le patate saranno morbide
- se necessario aggiungere qualche altro cucchiaio d'acqua
- nel frattempo lessare la pasta
- scolarla al dente e versarla sul condimento spadellandola brevemente
- servire con una generosa spolverata di formaggio grattugiato e prezzemolo fresco tritato
primo davvero fantastico, adoro abbinamento pasta con patate!!!baci Sabry
RispondiEliminaanch'io carissima!!! è il "sugo dei poveri" percè non c'è carne!! bacioni!
EliminaChe meraviglia tesoro.. e che ricordi! La pasta con le patate (ma col solo pomodoro) me la faceva la mia nonna quando ero piccina. Devo dire che è un piatto eccezionale, di una golosità immensa!! <3 <3 Un abbraccio.. tra poco vado dal dottore, ti faccio sapere al mio ritorno amica mia. TVTTB!
RispondiEliminagrazie Ely e mi raccomando...abbi cura di te!!!!
Eliminaun bacione!!!
Sarà pure povero, ma a mangiarlo mi sentirei un re...anzi una regina. Adoro pasta e patate!
RispondiEliminaahahahaah!!! hai ragione!!! credo che faccia parte dell'infanzia di ognuno di noi!! un bacione mia cara!!!
Eliminabuonissima, ricordo mia zia in campagna e noi ragazzini che solo al profumo correvamo per essere i primi a tavola...
RispondiEliminaUn primo appetitoso, ancora di più riscaldato la sera! Ciao
RispondiEliminaUna gran bontà ....altro che piatti elaborati!!!!
RispondiEliminaDavvero un piatto genuino e pieno di sapore, da noi si fa la minestra con le patate e cipolle, ma la pasta no, davvero da copiare
RispondiEliminaquesta sera sono con la pasta e fagioli va bene lo stesso? ^_^
RispondiEliminaUn piatto povero che amo moltissimo. Col caciocavallo ragusano mi intriga un sacco. Un bacio
RispondiEliminaSemplice a basso costo e buonissimo,che dire...se non SUPER!!!! :-))
RispondiEliminaBravaaaaa,baci cara a presto <3
Un signor primo piatto anche se viene definito povero io lo amo ...perche' amo le patate...brava mia dolce mimma un caro abbraccio
RispondiEliminaEccellente.... e ora che la guardo mi hai dato la dritta per la cena di stasera visto che a pranzo oggi niente pasta. Sai Mimma cara, la faccio nel bimby, sembra quasi lo stesso procedimento con la differenza che, nella mia ricetta, c'è anche un pò di estratto. Mi hai fatto venire l'acquolina ..... grazie per avermici fatto pensare e la tua presentazione è da grandi chef!!! Baci
RispondiEliminaMimma!!!! Scusa la latitanza, ma mò sono tornata!! E che trovo? La pasta e patane (non è un errore) di cui sono ghiottissima.... immagino che deve essere col ragusano... Complimenti! Un bascione!
RispondiEliminaLa mangiavo spesso da piccola e non la mangio da una vitaaa!! Quanti ricordi che mi hai risvegliato cara Mimma :) Buonissima!
RispondiEliminaCiao Mimma, grazie per avermi segnalato chi mi ha spudoratamente copiato il post. Come si può fermare sta gente? si dovrà fare una denuncia, ma a chi?
RispondiEliminagrazie, baci!
Cecilia
MI fai tornare indietro con il tempo con questa ricetta cara Mimma. Me la faceva sempre la mia mamma quando eravamo piccoli. Ora e' tantissimo che non la faccio piu'. Grazie per avermela ricordata amica mia. Un bacio grande grande
RispondiEliminapiatto povero ma buonissimo quando la poverta non è nel piatto
RispondiElimina