I Peperoni Cornetti li
mangio quando vado in vacanza a Castelbuono, il mio “buen retiro” estivo dopo un anno di lavoro, stress e pensieri.
Sono dei peperoni a Km. 0,
vengono coltivati da tanti castelbuonesi, nei propri orticelli, e si trovano in
vendita dai fruttivendoli del paese.
Vengono chiamati “ i pìpi ”,
i peperoni, con l'accento sulla prima i.
Hanno la polpa sottile e non si
prestano ad essere spellati. Si mangiano così, con la pelle , anch’essa
sottilissima e quindi non da alcun fastidio.
Nota caratteristica il profumo,
intenso che si sprigiona durante la cottura e il sapore, intenso anche quello,
aromatico, dolce, che pervade le papille gustative, ad ogni boccone.
Adesso li vedo in vendita anche
nei supermercati e vengono definiti “Peperoni
Cornetti”, per la loro forma affusolata.
Mia madre li cucina così, fritti,
con qualche cucchiaio di buona salsa di pomodoro e basilico e una spolverata di
ricotta salata ma potrete utilizzare qualsiasi altro formaggio grattugiato,
preferibilmente piccante, come pecorino o caciocavallo.
Accompagnate questa ottima
pietanza con un buon pane casereccio, preferibilmente homemade.
Si prestano anche a diventare un'ottima conserva per l'inverno infatti, dopo essere stati così cotti, si possono disporre in barattoli di vetro a chiusura ermetica e sottoposti a sterilizzazione, mediante bollitura a 100° per 45 minuti. Si lasciano raffreddare e si ripongono in dispensa al buio.
- - 1 kg di peperoni cornetti
- - 6 cucchiai di salsa di pomodorini
- - 6 cucchiai di olio d’oliva Villa Colonna
- -100 gr. Di ricotta salata grattugiata o altro
formaggio piccante Azienda Agricola Fioriglio
- - 2 cucchiai di basilico fresco tritato
Procedimento:
- - Lavare i peperoni e tagliare il picciolo
- - Asciugarli e metterli in una larga padella con
l’olio d’oliva
- - Friggerli a fuoco bassissimo con un coperchio
- - Girarli e cuocerli da ogni lato
- - Quando saranno appassiti disporli su un piatto
da portata
- - Cospargerli di salsa di pomodoro
- Aggiungere la ricotta salata grattugiata e
basilico fresco tritato
c Con questa ricetta partecipo al programma di affiliazione :
Che ricettina stuzzicante Mimma, presentata magnificamente. Un ottimo antipasto o contorno. Pochi ingredienti, poveri di per sé, che rendono questo piatto unico nel suo genere. Mi piacciono...... e ancora una volta unisci le tradizioni alla buona tavola. Complimentissimi
RispondiEliminagrazie mia cara!!! è una ricetta antica, popolare e tradizionale quindi....facile che sia anche buonissima!!! un bacione!!!
EliminaMA E' UNA BONTA' ASSOLUTA, IO LI HO SEMPRE SOLO CUCINATI IN UMIDO!!!NON SAPEVO SI POTESSERO POI CONSERVARE, GRAZIE PER L'INFORMAZIONE COSI' UTILE!!!BACI SABRY
RispondiEliminaHai visto Sabry....si impara sempre e sono felice di esserti stata utile!! provali e fammi sapere...sono ottimi!!!
EliminaChe profumo straordinario hanno....già me li sogno,ma sai che anche dalle mie parti li chiamano Pipi,ma intendono i peperoni classici,questi invece sono stretti e lunghi.....li adoro!
RispondiEliminaZ&C
Allora ci sono pure dalle tue parti!!! te li consiglio, sono ottimi!! bacioni!!
EliminaQuel piatto me lo mangerei subito, malgrado l'ora! Sempre bravissima :)
RispondiEliminaUn bacione :)
ahahahahh!!!! grazie Valeria!!! in effetti sono una leccornia!!! un bacione!!!
Elimina(non mi ha preso il commento...) Dicevo: tesoro dolcissimo, anche se non li vedo bene con gli occhi (questo collirio non funziona una mazza) mi pare di sentirne il delizioso profumino!! <3 <3 Io li adoro i peperoncini cornetto.. Isi li chiama friggitelli essendo napoletano, e nel frigo non mancano mai. Peccato però che manchino i tuoi, sono straordinariiiiii tvttttttttb stellina
RispondiEliminaTesorucciaaaaaaa!!!! ancora con questa congiuntivite????? si, sono profumatissimi e sono contenta che ti arrivi il profumo!!! adesso puoi cucinarli anche in questo modo!!! mille bacioni!!!
Elimina.......... comunque non so cosa ne pensi tu, ma io quando finalmente riuscirò a tornare in Sicilia in vacanza, prima te lo dico e mi auto invito a cena :-)
RispondiEliminabacioni
e allora ti aspettooooooooooooooo!!! lo sai che per noi siciliani l'ospitalità è sacra!!!
Eliminafammi sapere quando e ti ospiterò volentieri!!! bacioni!!
Mimmmmmmmmmmmmmmmmmmma deliziaaaaaa ci tufferei un bel pezzetto di pane per fare la scarpetta .....ti abbraccio e ti auguro buon lunedi con tutto il cuore
RispondiEliminaun pezzetto di pane???? una vastedda (pagnotta) vorrai dire!!! bacioni mia cara!!!
EliminaLi ho mangiati una volta durante una vacanza in Sicilia, e chi se li scorda!!!
RispondiEliminacioa mia cara!!!! hai ragione...il loro profumo è indimenticabile!! sono felice di aver evocato in te un bel ricordo!! un bacione mia cara!!!
Eliminada piatti semplici come questo scaturisce tutta l'essenza della Sicilia rurale, un piatto che conquista, bravissima Mimma <3
RispondiEliminaGrazie Pietro!!! è proprio un piatto antico e ancestrale nella mia vita, nei miei ricordi!! un bacione!!
EliminaMimma questo piatto mi travolge!!!!! L'intensità di questi sapori mi incollerebbe al piatto ^_^ Grazie per aver condiviso questa tradizione.
RispondiEliminaTi abbraccio forte fortissimo e ti auguro buon inizio di settimana.
Mille bacioni e sono felice che ti piaccia questo piatto. Ti assicuro che merita di essere riproposto, divulgato, per non essere dimenticato!!!!
Eliminaqui li chiamano pimiento del padron e li adoro!!!
RispondiEliminagrazie Valentina!!!!
EliminaFantastici così preparati, che bontà !!!!
RispondiEliminagrazie mia cara!!!! è vero, sono buonissimi!!!
EliminaAl mio compagno questi piacciono parecchio, devo mostrargli la tua ricetta son sicuro che la adorerà !
RispondiEliminahttp://langolodellacasalinga.blogspot.it
ahahahahah!!!! perfetto!!! fammi sapere se li prepari e le tue, eventuali, modifiche!!!! un bacione!!
EliminaQuanta nostalgia ho della nostra bella verdura Mimmaaaaaaaaaa. Buonissimo questo piatto, da leccare lo schermo!
RispondiEliminaUltimamente li ho cucinati anch'io.....mi piace la tua versione!!!!
RispondiEliminaSempre brava.
Hola Mimma,
RispondiEliminamaravillosa receta, me encantan los pimientos!
Besos
Ma quanto sono buoni i peperoni cornetti! Li adoro in tutti i modi ♥
RispondiElimina